
“Fai ciò che ami e non lavorerai un solo giorno della tua vita!”. È una massima di Confucio che motiva a proseguire quello in cui ti impegni. Anche nel mondo dello sport la motivazione e la concentrazione a volte fanno la differenza.
Siamo abituati a seguire gare e competizioni dove gli atleti, soprattutto negli sport individuali, creano classifiche nelle quali a determinare chi vince, chi si aggiudica secondo e terzo gradino del podio e chi “perde”, sono solo centesimi di secondo.
Si tratta atleti di pari livello, per i quali la differenza si gioca in un soffio, dal riflesso istintivo allo start, da come si affronta un ostacolo, a come si gestisce il respiro o in che modo si decida di recuperare in un tratto di gara meno intenso. Questione di attimi.
Esistono vari livelli di attività atletica, in base all’impegno e naturalmente ai risultati ottenuti. Indipendentemente dall’agonismo, siamo sempre più orientati al benessere e molti di di noi conducono una vita da atleti, pur non facendo agonismo. In tutti questi casi può essere un grande aiuto ricorrere a creme a base di CBD, per supportare il recupero sia a lungo termine che a breve termine. Prodotti con i quali puoi favorire l’idratazione della pelle, mantenendo l’equilibrio dell’organismo e generare uno stato di sollievo per il tuo corpo.
NON TUTTI GLI SPORTIVI SONO UGUALI
Possiamo certamente distinguere quattro macro aree per identificare chi conduce una vita più o meno atletica:
- Il sedentario, che non rientra nelle analisi di questo articolo, ma che da questo articolo potrebbe trarre spunto per il suo benessere psico fisico, e che non conduce una vita da atleta.
- La maggior parte delle persone, quelle che si allenano tra le due massimo tre volte a settimana, in una qualsiasi attività fisica tipo il jogging, corsi di fitness, nuoto, palestra, ecc.
- Gli atleti semi professionisti, che pur non facendo dello sport la loro fonte di reddito, fanno parte di squadre o partecipano a gare, considerate di livello agonistico e si allenano dalle tre alle cinque volte a settimana inclusa la prestazione in gara.
- Gli atleti professionisti, ovvero tutti quelli che con la loro attività agonistica ci vivono, essendo riusciti per merito e determinazione a coniugare passione e lavoro, atleti che si allenano più di una volta al giorno tutti i giorni.
A prescindere da quale sia la tua categoria di appartenenza, se conduci una vita da atleta, o se vuoi cominciare, tre sono le principali e fondamentali basi che devi considerare per ottenere risultati:
- Recupero muscolare e mentale
- Allenamento
- Alimentazione
IL RECUPERO MUSCOLARE
Un importante aiuto, deriva anche dalle creme o gel a base di CBD appositamente studiati per lavorare sul benessere muscolare e donare sollievo al termine di sessioni impegnative di allenamento o in seguito a gare e competizioni.
Se trovi a lento e a rapido assorbimento, a seconda delle esigenze che avrai di volta in volta. Le creme per il recupero aiutano a potenziare l’equilibrio, a favorire l’idratazione dei tessuti e a migliorare il comfort generale del tuo organismo.
In particolare puoi applicare la formulazione gel che supporta articolazioni e muscoli affinchè il recupero sia più intenso.
Tali prodotti possono essere di grande aiuto per ridurre dolore da stress nei muscoli dopo l’esercizio fisico. L’attività fisica in sé, può stressare l’equilibrio funzionale di un atleta e del suo organismo, mettendolo a dura prova da più punti di vista.
I prodotti a base di CBD da cui trarre beneficio potrebbero essere molto indicati in caso di dolore muscolare, proprio per la loro funzione di ripristino delle funzionalità dell’organismo.
Non dimenticare, quindi, se sei un atleta, che è la sinergia di tutte le componenti di cui abbiamo parlato, che può rappresentare il metodo vincente per migliorare le tue prestazioni, in maniera sana e senza ricorrere a espedienti illegali o che rischiano di minare il tuo stato di salute.
L’ALLENAMENTO
Dai tutorial di workout, ultima frontiera del personal trainer virtuale, a uno staff di allenatori specifici per area di sviluppo e crescita fisica, sarebbe impossibile esaurire l’argomento con questo articolo.
Valuteremo quindi in generale le principali considerazioni da tenere presente, nel momento in cui si fa la scelta di allenarsi e si affronta un programma di allenamento.
L’allenamento può avere diversi obiettivi, dal mantenersi in forma al prepararsi a una gara. In ogni caso è prevista una pianificazione che può essere la semplice iscrizione al corso di nuoto, i cui si programmano tre sessioni a settimana, o la formulazione di schede tecniche di esercizi, via via sempre più dettagliate.
Il livello massimo di allenamento è quello dei professionisti e degli agonisti che prevede una sorta di allenamento multidisciplinare. Pur facendo incontri di boxe, ad esempio, gli atleti fanno più sessioni di allenamento per la loro preparazione.
Una cosa fondamentale da considerare durante ogni allenamento è la motivazione: il vero atleta è consapevole che l’allenamento è solo una parte del percorso che lo condurrà al risultato desiderato. Alimentazione e recupero muscolare sono le altre due componenti imprescindibili per migliorare sempre le prestazioni.
L’ALIMENTAZIONE

Se anche tu sei un atleta e vuoi eccellere nel tuo sport e nella vita, rimanendo sano e puntando alla competizione, sai che esistono due vie per strutturare il tuo fisico: il duro lavoro e il rigore, oppure il doping.
Per capire l’importanza dell’alimentazione nell’allenamento di un atleta consideriamo ad esempio il rugby, sport che lascia spazio a varie tipologie di fisicità e caratteristiche individuali. Il rugby prevede il contatto fisico, quindi il peso – in termini di massa muscolare – è molto importante.
Nel rugby da sempre esistono forti campagne contro gli anabolizzanti e tutto il mondo del doping in generale. Non si può far certo credere a un ragazzino che punta a giocare in prima squadra, di poter prendere peso in poco tempo. Occorre infatti educarlo innanzitutto dal punto di vista alimentare.
La giornata di un atleta, sotto il profilo alimentare, è tutta incentrata sulla corretta gestione del metabolismo e comincia presto, e anche in modo abbondante, con la prima colazione, sempre in base al tipo di allenamento che si prevede di fare.
Il carico bilanciato della mattina è molto importante, perché il carico muscolare può essere quasi sempre quello più intenso e prolungato della giornata.
L’obiettivo di ogni sana alimentazione per atleti è indubbiamente la costruzione di fibre muscolari, il rinforzo di cartilagini e di resistenza al dolore e apporto fondamentale di energia. Per questo tra un pasto e l’altro, anche durante la stessa sessione di allenamento, è previsto spesso uno spuntino.
Le sessioni pomeridiane sono solitamente più leggere. Anche durante queste sessioni l’alimentazione deve essere adeguata, tenendo conto di una abbondante e continua idratazione, oltre che di un apporto multi vitaminico e proteico.
La cena, dopo le attività fisiche, è fondamentale quanto i pasti assunti durante il giorno. In particolare assumere integratori, tisane rilassanti come quelle alla valeriana o CBD potrebbe essere un ottimo aiuto per molti atleti che hanno bisogno di rilassarsi e addormentarsi, specialmente per allentare il tipico stress, accumulato in prossimità della prestazione agonistica.
Infine da considerare come fondamentale dopo un allenamento corretto e una giusta alimentazione, sono il recupero muscolare e mentale.