
Ti stai chiedendo se esistano e quali siano i rimedi naturali per infiammazioni, dolori articolari o malesseri in generale? Sei nel posto giusto, perchè in questo articolo troverai la risposta a molte domande che riguardano tale argomento.
Scopri tutto quello che è importante sapere per ricorrere a metodi efficaci e che non siano invasivi per la tua salute, quando sono presenti dolori di varia natura.
Sicuramente dolori e infiammazioni croniche possono essere contrastati con rimedi naturali, con ingredienti e prodotti che puoi facilmente reperire in casa e che possono aiutare ad alleviare stati e stadi diversi di malessere, grazie al loro principio attivo.
Proveremo ad elencare i principali metodi naturali e a descrivere come utilizzarli, in quali circostanze ricorrervi e con quali modalità preparare semplici composti.
Anche se molti rimedi potrebbero risultare efficaci per la loro azione antinfiammatoria, è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico, in modo da stabilire un adeguato piano di cura, quando sono presenti stati infiammatori o dolori articolari e muscolari. Come nel caso di:
- Processi infiammatori di varia tipologia
- Artriti, inclusa artrite reumatoide
- Artrosi
- Dolori articolari in genere
- Dolori muscolari diffusi

QUANDO È POSSIBILE RICORRERE AI RIMEDI NATURALI E CON QUALI STATI DI MALESSERE
Abbiamo accennato alla possibilità di ricorrere a rimedi naturali (dai prodotti a base di CBD ad alcune piante come la malva), in presenza di alcuni stati di malessere generale, utilizzando ingredienti di cui puoi disporre in casa facilmente e che ti possono aiutare a sentirti meglio.
Tanti i casi per ricorrere ai rimedi naturali, come puoi osservare. Innanzitutto i processi infiammatori sono tutte le alterazioni dell’organismo che influenzano solo in parte la vitalità cellulare dell’area interessata e che sono causate da batteri, virus, agenti traumatici, calore, agenti tossici.
L’infiammazione è la risposta del corpo che tenta di reagire e difendersi dall’azione degli agenti che l’hanno originata. Di solito in presenza di una infiammazione, il corpo reagisce infatti con un aumento della temperatura, causata da una vascolarizzazione alterata; oppure può generare gonfiore localizzato, dolore o indolenzimento e infine arrossamento.
Anche in presenza di artrite o artrite reumatoide, si può parlare di infiammazione. L’artrite e artrite reumatoide sono infatti infiammazioni che riguardano le articolazioni.
Le articolazioni, che collegano fra loro le ossa, svolgono una funzione essenziale per la mobilità ossea. Le ragioni per cui si può essere soggetti ad artriti, dipendono da cause autoimmuni, infettive, traumatiche o metaboliche.
L’artrite è causa di dolori di intensità che varia da lieve a intensa e in qualche caso l’aiuto di rimedi naturali può servire a sentirsi meglio, prima di intervenire con la terapia medica.
Causa di eventi traumatici, di ritmi di vita sedentari che indeboliscono le fasce muscolari e di eventi infiammatori. Situazioni di stress o posture scorrette concorrono a generare i dolori ai muscoli che, se trascurati, nel tempo possono favorire l’insorgere di malattie e disturbi di diverso tipo.
QUALI SONO I PRINCIPALI RIMEDI QUANDO SONO PRESENTI INFIAMMAZIONI E DOLORI
Arriviamo subito al nocciolo e scopriamo quali possono essere i rimedi naturali che potrebbero aiutarti a ridurre dolori e infiammazioni, selezionando i più efficaci, come i prodotti a base di CBD per esempio.
Tra i principali e più diffusi, puoi ricorrere a:
- Aloe vera
- Cannabidiolo o CBD
- Malva
- Arnica
- Artiglio del diavolo
- Curcuma
L’aloe vera, per esempio, è un antinfiammatorio naturale ed è considerato un valido analgesico, ovvero utile per contrastare il dolore. La polpa o il succo delle sue foglie possono essere applicati nelle zone in cui siano presenti dolori articolari o ai muscoli. L’aloe vera ha dimostrato una grande efficacia sui dolori reumatici in particolare e in presenza di artriti e artrosi. La puoi reperire con facilità e utilizzarla in modo molto semplice.
Il cannabidiolo
Il CBD entra in relazione con i ricettori CB1 e CB2 del sistema endocannabinoide (presente nel corpo umano). Ne conseguono reazioni che possono aiutare il recupero del benessere sotto molti aspetti.
Il CBD è molto utile, inoltre, anche per aiutare a contrastare diverse disfunzioni o malesseri del nostro organismo.
La malva presenta molte proprietà benefiche, specialmente nelle foglie e nei fiori. È un rimedio particolarmente utile in presenza di stati di stitichezza, perchè allenta le tensioni intestinali e aiuta a sentirsi meglio in presenza di emorroidi.
Viene considerata anche un potente analgesico, specialmente quando si avvertono dolori ai denti, quando le gengive sono infiammate o in presenza di piccole ferite all’interno della bocca. Ha inoltre effetti depurativi e antinfiammatori (soprattutto nella zona degli occhi). Può essere molto utile quando hai la tosse, perchè è un espettorante naturale.
L’arnica è un ottimo rimedio naturale per aiutare a combattere i dolori alla schiena, di cui sempre più persone soffrono. Ha dimostrato di essere molto efficace anche quando vi siano traumi che comportano dolori diffusi ed è indicata anche per i più piccoli, specialmente in presenza di ferite e contusioni. Valida pure come antinfiammatorio, puoi usarla in moltissimi casi.
L’artiglio diavolo, nome comune per indicare l’arpagofito, è una pianta rampicante ed è un valido antinfiammatorio oltre che un utile rimedio per lenire il dolore. Si rende particolarmente efficace in presenza di febbre, dolori allo stomaco, dolori alle articolazioni e quando siano in corso malattie reumatiche. Utilizzato da secoli nella medicina omeopatica, ha rivelato notevoli proprietà benefiche.
L’estratto secco della curcuma rappresenta un importante anti ossidante oltre che valido antinfiammatorio. Molto importante anche l’azione che svolge per depurare il fegato, si è dimostrato particolarmente utile per i problemi di colecisti.
La curcuma è molto utilizzata nella medicina ayurvedica oltre che nella medicina cinese ed è in grado di apportare numerosi benefici durante i processi infiammatori del nostro organismo.
La sua azione anti ossidante è molto importante soprattutto come fluidificante del sangue e per contrastare l’azione dei radicali liberi. Facilmente reperibile, puoi usarlo sia in presenza di dolori articolari che per rafforzare il sistema immunitario, prevenendo stati infiammatori.
AIUTARE L’ORGANISMO A STARE MEGLIO E PREVENIRE GLI STATI DI MALESSERE
Anche in questo caso vale la regola che prenderti cura con costanza del tuo corpo è il principale modo per arginare il rischio di infiammazioni e dolori.
Non dimenticare che una sana alimentazione è fondamentale a tale scopo. Una dieta equilibrata, in cui siano presenti le giuste quantità di proteine, grassi e carboidrati, ti aiuterà a sentirti bene e a potenziare il tuo sistema immunitario.
Abbina una regolare attività fisica che aiuta a mantenere i muscoli tonici e a rinforzare le articolazioni, preservandole da piccoli disturbi o da patologie più serie.
Infine, se i rimedi naturali rappresentano un ottimo modo per contrastare dolori e infiammazioni, non dimenticare di ricorrere anche al parere del tuo medico per una diagnosi completa.