
Con l’arrivo della primavera le giornate si allungano anche per il ritorno dall’ora solare a quella legale, che regala ogni anno quell’ora di sole in più da godere in riva al mare, sorseggiando freschi aperitivi davanti a splendidi tramonti dopo intere giornate passate in spiaggia.
Di solito è proprio quando il sole cala, che sentiamo un pizzicore sulla pelle e quella sensazione di brividi di freddo correre lungo la schiena, mentre le guance e le spalle divampano per il sole preso durante il giorno potrebbe già essere troppo tardi.
Proteggere la pelle con unguenti, creme o cristalli è fondamentale, puoi infatti procurarti tutto il necessario, compresi prodotti al CBD.
Che tu sia una lucertola che ama rigirarsi sulla sdraio tutto il giorno leggendo libri o ascoltando musica, oppure un instancabile sportivo e nuotatore che passa ore e ore tra bagni freschi e partite di beach volley, i raggi ultravioletti del nostro amato sole continueranno ad irradiare la tua pelle senza sosta e con tutta la loro forza.
PENSI DI CONOSCERE IL TUO FOTOTIPO?
Iniziamo con lo specificare che per fototipo ci si riferisce alla carnagione ovvero al tipo di pelle: gli esperti ne identificano addirittura fino a sei tipologie diverse, a seconda di alcune caratteristiche generali, dal tuo colore degli occhi fino a considerare quello dei capelli.
È proprio dal fototipo che possiamo identificare il rimedio o il tipo di crema solare da utilizzare per proteggere la pelle. Si perchè di protezione in realtà bisogna parlare prima dell’esposizione al sole.
Oggi sappiamo per certo che il sole è fonte di vitamina D, la vitamina che aiuta il calcio a fissarsi sulle nostre ossa e quindi ci rende più forti evitando ad esempio l’osteoporosi, o quantomeno rallentando la sua azione.
E non è l’unico beneficio noto: la “vitamina del sole” fortifica il nostro corpo anche da altri punti di vista, alza ad esempio le nostre difese immunitarie fino ad influire sul nostro equilibrio psico-fisico.
Conosciamo tutti i vantaggi della presenza del sole, abbiamo benefici anche dal punto di vista dell’umore! Senza dubbio una giornata di sole è da preferire ad una uggiosa.
SCOTTATURE E RIMEDI NATURALI PER PROTEGGERSI DAL SOLE
Scottature ed eritemi sono alcuni degli effetti di cui il sole è responsabile ma con alcuni rimedi naturali, puoi continuare a beneficiare del suo calore e della sua luce vitale, senza compromettere lo stato di salute della tua pelle.
Dopo aver consultato un medico, nei casi di eritemi più importanti, puoi probabilmente integrare le cure prescritte anche con rimedi naturali.
Tra i metodi naturali più efficaci puoi ricorrere a:
- Succo di aloe vera: miscelato con il burro al cocco o di karitè può idratare e nutrire la pelle e si trova come gel, come burro o come crema.
- Il classico burro di karitè: miscelato spesso ad argille vegetali dicono diminuisca la secchezza della pelle e si trova come butto o come crema.
- Crema al CBD dei semi di canapa: miscelato a burro di karitè o ad avena colloidale potrebbe lenire irritazioni e desquamazioni della pelle. Inoltre aiuta a ripristinare il tessuto epidermico e a creare una barriera protettiva per prevenire scottature ed eritemi
- Burro di mandorle dolci: particolarmente ricco di lipidi e sali minerali può parzialmente idratare la pelle ed è commercializzato come burro e come crema.
In particolare, i prodotti a base di CBD possono aiutare non solo la pelle a rigenerarsi in seguito a scottature, ma possono supportare anche in presenza di infiammazioni e di dolori di varia natura, rivelandosi molto utili e da tenere sempre a portata di mano.
PERCHÈ SI PARLA DI SPF (FATTORE DI PROTEZIONE SOLARE)?
I raggi solari però, non hanno evidentemente solo un effetto piacevolmente positivo, come quello di stimolare la produzione di vitamina D nel nostro corpo.
Ci ricordiamo tutti dei rimedi della nonna contro le scottature, dal succo di pomodoro al latte, ci siamo passati tutti per quell’esperienza orribile di una notte sofferente e febbricitante.
Quelle notti erano la conseguenza di un’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti di tipo B conosciuti come UVB.
Si tratta di una quantità minore dei raggi solari che ci raggiungono in grado di abbronzarci ma anche di produrre effetti negativi sulla nostra pelle.
E anche se quando sei vittima di un eritema solare, senti la pelle raggrinzirsi e seccarsi, non sono i raggi UVB i responsabili dell’invecchiamento cutaneo, loro sono solo semplicemente molto potenti. I più pericolosi per la salute della pelle sono i raggi solari che riescono a passare attraverso le nuvole e il vetro e ci colpiscono in profondità: i raggi UVA.
Senza una dovuta protezione i raggi solari UVA possono provocare diversi disturbi fino a sviluppare veri e propri tumori della pelle.
Ecco perchè diventa fondamentale seguire alcuni consigli di base, per una iniziale protezione dal sole e che nella maggior parte dei casi possono essere sintetizzati con i seguenti:
- Evitare l’esposizione nelle ora più calde d’estate
- Utilizzare copricapi
- Utilizzare lenti protettive per gli occhi o i classici occhiali da sole
- Idratare il corpo bevendo molta acqua
- Utilizzare prodotti solari per proteggere la pelle
I PRODOTTI PIÙ EFFICACI PER POTERSI PROTEGGERE DAI DANNI DEL SOLE
Sono diverse le alternative per poter mettere la tua pelle al riparo dagli effetti dei raggi UVA. Tra i prodotti più utilizzati, potrai ricorrere ai seguenti:
- La crema, la più densa in assoluto, resiste maggiormente all’acqua, ottima quella a base di CBD, in grado anche di rappresentare un valido supporto in presenza di altri problemi della pelle, come l’acne o la psoriasi
- Gli unguenti, facili da distribuire su tutto il corpo, abbronzanti e protettivi
- Il latte, una crema che contiene più acqua quindi più facile da spalmare ma sicuramente da mettere più volte in una giornata
Per quanto riguarda gli ingredienti:
- Acido ialuronico, glicerina, ectoina, ceramidi, vitamine, prodotti a base di betacarotene e principi attivi come il pantenolo sono presenti in tutte le creme e nel latte solare
- Gli oli più utilizzati sono quelli di mandorle, di noce, di argan, jojoba o calendula per dirne alcuni e olio di canapa per il principio attivo del CBD antiossidante e antinfiammatorio
COME FUNZIONANO OLIO, LATTE E UNGUENTI SOLARI E CON QUALI MODALITÀ UTILIZZARLI
Da tempo l’industria della cosmesi si è attrezzata per proteggere la nostra pelle dai danni provocati dall’eccessiva esposizione ai raggi del sole che altro non è che proteggere la pelle dai raggi UV.
Preferire unguenti o la crema? Forse potresti considerare di averli entrambi: la crema per parti del corpo meno estese: essendo un’emulsione meno facile da stendere ne consumeresti molta di più per spalmarla su tutto il corpo. Un latte o un olio per le superfici più estese del corpo.
Nel caso di scottature o eritemi gli acidi grassi e l’omega 3 contenuti nel CBD derivato dalla canapa possono essere certamente considerati per lenire bruciore e prurito, questi unguenti al CBD miscelati a burro di cocco e karitè potrebbero idratare e dare un immediato sollievo.
Quindi utilizza il metodo che ritieni più indicato per il tuo fototipo per proteggere la tua pelle dai raggi del sole quest’estate, ma conceditelo tutto e soprattutto goditi il tuo aperitivo al tramonto senza scottature ed eritemi indesiderati!